La nuova edizione del messale
La nuova edizione del messale
proposte per un uso pastorale fruttuoso ed efficace
La pubblicazione della nuova edizione del messale italiano è un’occasione favorevole per la prosecuzione di quel percorso di cura pastorale della liturgia che fu avviato con il Concilio e a cui si sono state dedicate molte energie negli ultimi decenni.

Nuovo Messale Romano con taglio oro + orazionale. Nuova edizione 2020
Conferenza Episcopale Italiana

Nuovo Messale Romano + orazionale. Nuova edizione 2020
Conferenza Episcopale Italiana
Per proseguire l’opera di attuazione della riforma, come più volte i papi hanno raccomandato, e per sperimentare che la liturgia è la via migliore per l’incontro con Dio e per l’annuncio delle meraviglie che ha compiuto, il Pontificio Istituto Liturgico e l’ufficio liturgico della diocesi di Roma propongono un breve corso di approfondimento della nuova edizione del messale.
Lo scopo non è solo conoscere i riti o le rubriche, ma la teologia liturgica che è racchiusa nel libro liturgico, per valorizzare tutte le opportunità di adeguamento del testo alla comunità che celebra e per far sì che la liturgia sia davvero l’incontro della comunità con il Risorto. È sempre viva, infatti, la tentazione di cadere nell’abitudine e nella routine e di passare da un libro liturgico alla nuova edizione senza cogliere lo spirito e il valore del lungo e paziente lavoro di assimilazione pratica del modello celebrativo.
***
Le lezioni verranno registrate e saranno rese fruibili nel giorno indicato su una pagina a cui si potrà accedere mediante link e password personale che saranno comunicate via mail. La prima e l’ultima lezione saranno trasmesse in diretta.
Sarà possibile anche accedere alle registrazioni fino al 31 marzo 2021, data in cui saranno rimosse.
Il corso sarà coordinato dal prof. G. Midili.
Programma
13 ottobre alle ore 18:30 – in diretta su una piattaforma che verrà indicata
Presentazione del corso e introduzione
La nuova edizione del messale nel quadro della pastorale liturgica post conciliare – prof. G. Midili
20 ottobre
La settimana santa – prof. G. Midili
27 ottobre
Il proprio del tempo. Temi scelti – prof. P. A. Muroni
3 novembre
Riti di introduzione, riti di offertorio, riti di comunione – prof. F. Mazzitelli
10 novembre
La liturgia eucaristica – prof. M. Marelli
17 novembre
Il santorale. Temi scelti – prof. M. Barba
24 novembre
Cantare la messa: la proposta della nuova edizione del messale – prof. J. A. Piqué
1 dicembre alle ore 18:30 – in diretta su una piattaforma che verrà indicata
Conclusioni – prof. G. Midili
Modalità di iscrizione
Il contributo spese è di euro 50,00.
Per le iscrizioni visitare il sito del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Commenti
Posta un commento